–
Riposizionare. Organizzare. Orientare. Sviluppare il Sud attraverso la microeconomia. Formare. Semplificare la gestione del tempo delle donne. La mission della Purple Campaign si riassume in queste 6 azioni.
–
Riposizionare l’Altra Economia, offrendo di essa un’immagine unitaria e non frammentaria, destrutturando la corrente visione per sostituirla con una di Alto impatto e non di nicchia, raggiungendo così nuovi target non attualmente interessati e le nuove generazioni.
–
Organizzare le attuali aziende o imprese sociali di questo mercato, delineandone i vari settori con azioni di comunicazione specifiche; potenziare e organizzarne le vendite; mettere in rete gli operatori del settore tra loro e con il territorio, le istituzioni e le persone.
–
Si parla sempre più spesso di cambiamento. A noi piace, invece, utilizzare la parola “Orientamento”. Questo perché, le persone, attraverso la conoscenza, hanno già la possibilità di orientare le proprie spese verso acquisti consapevoli che non andranno a cambiare il proprio stile di vita, a chiedere rinunce o sacrifici. Lo renderanno naturalmente sostenibile e solidale aumentandone persino la qualità.
–
Crediamo che la risposta alla crisi e alla inoccupazione del Sud sia lo sviluppo di una microeconomia territoriale che tenga conto delle proprie risorse naturali, economiche e umane. Attraverso per esempio l’agricoltura a km 0, il turismo solidale, l’artigianato, la moda, ecc… è possibile oggi fare impresa. Una nuova impresa sociale che permetta al territorio di crescere, di non fare emigrare le giovani menti, di creare occupazione attraverso un movimento di denaro che resta nel territorio e dà i suoi frutti all’insegna della competitività e dell’innovazione. Produrre e comprare quindi prodotti locali – dall’alimentare all’accessorio di moda – e investire su nuovi progetti, vuol dire incentivare l’economia territoriale e valorizzare il capitale umano. Esportare i prodotti fuori dal territorio, inserirli in contesti di eccellenza e portare un movimento di denaro e di persone verso il Sud, vuol dire acquisire un’identità autorevole e riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Nell’ottica della nostra vision “Quando il Sud crea il Sud, il Sud cresce”.
–
Sobjective ha già iniziato quest’anno con il primo Lab e, la Purple Campaign, prevede un percorso di formazione legato all’etica della comunicazione, al marketing non convenzionale mirato alla green economy. Questo per due ragioni: formare professionisti da inserire nel proprio staff per i propri progetti, creare professionisti specializzati nella green economy, capaci di essere autonomi nello sviluppo e funzionamento di un progetto d’impresa sociale e di microeconomia.
–
Semplificare la gestione del tempo delle donne significa, invece, costruire un’impresa basata sui tempi e gli spazi necessari per adempiere ai differenti ruoli che la donna oggi ricopre. La green economy, associata alle nuove tecnologie e a gestioni moderne e innovative d’impresa, favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro dell’universo femminile che, sempre più, vede l’ascesa in ruoli imprenditoriali. Ne consegue un graduale cambiamento dell’attuale situazione discriminante verso una parità di ruoli genitoriali e di diritti.