I criteri di scelta dei produttori e delle aziende

Titolo sostenibile

Bill Board Purple Final2

Quali sono i criteri di scelta dei produttori per gli acquisti
Tratto da “I Gruppi d’Acquisto Solidale” – documento base dei G.A.S.

I criteri secondo cui si scelgono i produttori e le aziende per gli acquisti solidali sono:

– Costo di un prodotto: distinguendo quali sono i costi diretti e indiretti, individuali e sociali, immediati e dilazionati nel tempo.

– Disponibilità: scelta dei produttori e distributori con cui è più facile stipulare degli accordi per ottenere delle garanzie sulla disponibilità dei singoli prodotti.

– Comodità d’acquisto: la scelta cadrà su quei produttori o aziende con cui sarà possibile programmare i propri consumi in modo da diminuire al minimo le possibilità di situazioni di emergenza – comprando quasi tutto il necessario attraverso il gruppo –

– Accessibilità: scegliere produttori locali, rispetto a quelli globali, vuol dire incidere sull’impatto ambientale che il trasporto delle merci causa.

– Imballaggio: generalmente ci si fa condizionare dalla confezione accattivante di un prodotto. Bisogna chiedersi però se ci sono dei vuoti a perdere, se le confezioni sono riciclabili e se utilizzano qualcosa di già riciclato, quanta parte di prodotto è utilizzabile. Costi che noi paghiamo a livello sociale e d’inquinamento. Questo è un elemento che inciderà sulla scelta del trade.

– Stagionalità: ricollegata all’Accessibilità, acquistare prodotti di stagione, da produttori locali e non globali, vuol dire mangiare più sano e contribuire alla diminuzione del costo e dell’inquinamento causato dal trasporto.

– Biologicità: presuppone minore inquinamento, maggiore qualità, una vita più sana, più umana sia per chi produce che per chi consuma.

– Controllabilità e qualità riconosciute: sal contrario dell’acquisto nella grande distribuzione, gestendo i rapporti con i produttori, diventa molto più semplice richiedere garanzie e definire le caratteristiche dei prodotti che si vogliono acquistare.

– Affidabilità: il rapporto umano con i piccoli, medi imprenditori permette di regolare l’economia secondo un mercato degli uomini e non degli oggetti.

– Assistenza: i G.A.S. privilegiano un’assistenza che tende a conservare l’oggetto, sostituendo solo le parti che effettivamente risultano inutilizzabili, diminuendo così la quantità di rifiuti e privilegiando i prodotti che permettono di fare questo tipo di operazione.

Torna a Che cos'è un G.A.S.?

I criteri di scelta dei produttori e delle aziende