L’impegno di Palm per la Giornata Mondiale della Terra

L’azienda leader nella produzione di pallet ecosostenibile aderisce all’evento. Obiettivo: diffondere i valori della campagna contro l’uso dissennato delle foreste e in favore delle aziende che fanno una scelta di responsabilità ambientale.

Perugia, 20 Aprile 2011 – Un’adesione convinta per diffondere fra il grande pubblico i valori della sostenibilità e i vantaggi che potrebbe portare se il nostro tessuto economico investisse davvero nella green economy: con questo spirito i vertici di Palm, l’azienda mantovana leader nella produzione di pallet a chilometri zero da foreste gestite in modo responsabile, ha annunciato la propria adesione alle tante azioni previste per la Giornata Mondiale della Terra.

L’adesione all’evento sarà infatti l’occasione per continuare a raccogliere adesioni in favore della Campagna “Fai parte anche tu della filiera Bosco-Legno-Consumatore responsabile” che Palm ha lanciato nelle settimane scorse in collaborazione con Sobjective ed Ecofriends, associazione che unisce cittadini e aziende responsabili.

L’obiettivo della campagna, alla quale hanno già aderito numerose sigle della filiera del legno e associazioni di categoria, è duplice: focalizzare l’attenzione sui problemi causati da un uso dissennato delle risorse naturali e far conoscere e valorizzare le esperienze di quelle imprese che hanno scelto una via diversa per battere la concorrenza, tutelando l’uomo e l’ambiente che lo circonda.

La campagna, che durerà per tutto il 2011, Anno internazionale delle Foreste per le persone, per l’intero anno promuoverà azioni sui media tradizionali e sul web, incontri, eventi e corsi rivolti sia al tessuto produttivo, per sensibilizzarlo sull’utilità di abbracciare la filosofia dello sviluppo sostenibile, sia ai consumatori che hanno il grande potere, attraverso le loro scelte di acquisto, di orientare le strategie aziendali.

Hanno già aderito alla campagna: PEFC, FSC, VALORE SOCIALE, ALTRECONOMIA, AUSF, ACU, IMQ, CSR MANAGER, ISVI, ICEA, KYOTO CLUB, IRIS BIO, CTM ALTROMERCATO, ECOFRIENDS, COLDIRETTI, GAMEDIT, TERRE DI MEZZO\FA’ LA COSA GIUSTA!, ICILA, GRAFICHE ATA, ARTIGRAFICHE CASTELLO, LEGAMBIENTE, AssoSCAI, SOBJECTIVE, RETE CLIMA, NUOVI EQULIBRI. WWF ITALIA.

La linea Palm Design per Banca Etica Banca Etica sbarca a Perugia La coerenza passa anche per l’arredamento

La nuova filiale dell’istituto di credito specializzato in prodotti finanziari etici sarà arredata utilizzando arredi a ridotto impatto ambientale della linea Palm Design di Palm SpA, realizzati ottimizzando gli scarti della produzione del Greenpallet, assicurando così maggiore sostenibilità e minore impatto ambientale.

Perugia, 7 Aprile 2011 – La coerenza rispetto ai propri valori e ideali può essere dimostrata in molti modi. Non necessariamente eclatanti o spettacolari, ma decisamente concreti ed efficaci. Lo dimostra la scelta fatta da Banca Etica al momento dell’apertura della sua nuova filiale a Perugia.

Banca Etica è l’unico istituto di credito in Italia ispirato ai principi della Finanza etica, nato per gestire il risparmio orientandolo verso iniziative economiche che perseguano finalità sociali e che operino nel pieno rispetto della dignità umana e dell’ambiente.

Quando ha dovuto scegliere alcuni arredi per la sua filiale perugina, i vertici dell’istituto hanno deciso di affidarsi a Palm, l’azienda mantovana leader nella produzione di Greenpallet, prodotto di gran lunga più sostenibile rispetto agli altri pallet in commercio, perché eco-progettato e realizzato secondo i principi di eco design e di LCA, impiegando legname proveniente da foreste certificate Pefc e Fsc, ed è accompagnato dall’etichetta ambientale AssoSCAI che ne rendiconta ogni fase del suo ciclo di vita.

Alcuni arredi della filiale che sarà ufficialmente inaugurata il 9 aprile prossimo con un aperitivo aperto al pubblico (dalle 16 alle 19.30, via Piccolpasso 109 di Perugia), saranno quindi una piccola testimonianza di come si possa fare sistema, incentivando comportamenti responsabili da parte dei cittadini-correntisti. Tutti i prodotti della linea Palm Design sono caratterizzati da segni e simboli che vogliono educare il consumatore a riconoscere, valutare e quindi scegliere prodotti realizzati secondo i principi di sostenibilità nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Banca Etica, il primo istituto di credito a fare questa scelta, con questa iniziativa aderisce e diventa parte attiva della campagna nazionale, intrapresa da Palm, “Fai parte anche tu della filiera bosco-legno-consumatore responsabile”, volta a sensibilizzare sull’uso responsabile e legale della materia prima legno nell’anno internazionale delle foreste per le persone, le aziende che operano nelle filiere del legno, del biologico e del consumo etico e le associazioni dei consumatori e delle imprese responsabili.

L’utilizzo del Greenpallet© sano, sistemico ed etico per il design della filiale della Banca – commenta Primo Barzoni, presidente e amministratore delegato di Palm SpA, che proprio a Perugia, nel corso dell’annuale assemblea dei soci PEFC del 1 aprile è stato eletto Consigliere d’Amministrazione dell’Associazione PEFC Italia – diventa uno strumento per favorire una forte presa di coscienza da parte del consumatore. Un modo per permettergli di valutare e apprezzare le scelte fatte da Banca Etica per essere coerenti con la propria mission. E un veicolo per diffondere comportamenti sani e responsabili, in grado di indirizzare le scelte delle imprese e del mercato verso l’uso di materiali meno impattanti”.

La scelta di legname certificato e di origine locale permette un risparmio del 18% nelle emissioni di CO2 per la costruzione di questi arredi e almeno il doppio per il fatto che non sia usata plastica o altri materiali ferrosi; anche in questo la coerenza della Banca Etica nella scelta di materiali sostenibili è supportata da una azienda che ha fatto della trasparenza negli acquisti e della certificazione forestale (che assicura la provenienza del legname da fonti legali e sostenibili) la propria peculiarità produttiva. Tutto questo assume ancora più valore se consideriamo che l’anno corrente è riconosciuto dall’Onu come anno internazionale delle foreste per le persone.

Palm SpA

Tel.0375/8202218

www.greenpallet.it

www.palmdesign.it

www.palm-wp.org

www.ecofriends.it

www.filieralegnoresponsabile.it

Palm Design al Vinitaly – Palm è partner ambientale di Slow Food e di Salcheto al Vinitaly

Viadana (MN) 7 Aprile 2011 – C’è un “tocco di Palm” anche a Vinitaly, l’esposizione delle eccellenze enologiche italiane in programma fino all’11 aprile al Palaexpo di Verona. Per l’occasione si rinnova la collaborazione tra Palm e Slow Food, già sperimentata con successo all’ultimo Salone del Gusto. Lo spazio della celebre associazione (Pad 9 – stand E4) è stato infatti realizzato utilizzando il Greenpallet di Palm, realizzato secondo i principi di sostenibilità, con legname interamente tracciato, lungo l’intero ciclo di vita, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e certificate Pefc e Fsc.

Lo stand è stato ecoprogettato seguendo l’approccio sistemico: i materiali di allestimento saranno riutilizzati nelle prossime edizioni e reimpiegati a fine vita in altri processi produttivi. Una dimostrazione di coerenza rispetto agli obiettivi di costruire una filiera produttiva davvero compatibile con l’ambiente. All’interno dello stand saranno inoltre utilizzate tecnologie a basso consumo per l’illuminazione e la conservazione dei vini e materiali biodegradabili e compostabili per la degustazione di vino e cibi.

Palm, che dell’eco-design ha fatto una bandiera e un veicolo per trasmettere i valori di cui l’azienda è portatrice, non poteva mancare a questo fondamentale appuntamento, l’occasione per far vivere un’esperienza, a partire da un semplice imballaggio, che “trasporta” con sé il concetto di filiera corta, di certificazione, di legalità, di trasparenza, che si fa arredo. Per vivere, ogni giorno, nelle proprie case, l’esperienza della sostenibilità. I Greenpallet della Palm sono utilizzati come componenti modulari a ridotto impatto ambientale e permettono un utilizzo consapevole della materia prima legno, in modo responsabile e legale. In tutta la filiera produttiva e progettuale viene sempre ottimizzato l’impegno ambientale e di sostenibilità dell’azienda: dall’origine certificata del legno, con la tracciabilità dalle foreste certificate PEFC, a tutto il suo processo produttivo, anche attraverso una multi-etichetta AssoSCAI di qualificazione ambientale del prodotto che ne facilita una comunicazione diretta e trasparente verso il consumatore, fino al suo recupero in blocchetti di parti riciclate per produrre nuovi elementi.

Il tutto con un consistente risparmio di CO2 sia per i ridotti trasporti (si usa legno certificato da pioppeti locali) che per il basso impatto ambientale: un chiaro segno di coerenza per la PALM nell’Anno Internazionale delle Foreste, come dichiarato dalle Nazioni Unite.

Il Greenpallet Palm si conferma un vettore di sviluppo sostenibile che porta con se valori, messaggi, contenuti, unisce ambienti diversi accomunati dagli stessi principi di sostenibilità.

Tutto lo stand e i componenti isomodulari, a fine vita,  per questo verranno riutilizzati in tanti altri percorsi fieristici riducendo così l’impronta ecologica e l’impatto ambientale.

Palm e Slow Food,  con lo stand a basso impatto ambientale, sono in grado di veicolare un messaggio forte a tutti i visitatori, comunicando un impegno concreto e sobrio per un vero sviluppo sostenibile!

Palm ha anche eco progettato e realizzato lo Stand a ridotto impatto ambientale per SalchetoPad D stand A2, azienda vitivinicola di Montepulciano, che condividendo i valori di Palm, l’ha scelta  come partner per realizzare l’imballaggio a ridotto impatto ambientale per il Salco 2005, Vino Nobile di Montepulciano, che verrà presentato proprio in occasione dell’importante appuntamento fieristico veronese. La scatola, infatti, è realizzata da Palm con il legno recuperato dai bancali usurati ed inutilizzabili, e a fine vita, grazie ad un pannolino ecologico ed un sacchetto di semi, contenuti nella scatola insieme alle 2 bottiglie, diventerà un orto di salvia e rosmarino per la cucina di casa.

In questo modo si sensibilizzano i consumatori alla problematica dello smaltimento dei rifiuti ad un consumo critico e responsabile.

Public Festival Design Cresce la sostenibilità grazie al Greenpallet

Palm sarà sponsor tecnico nella terza edizione del Festival dell’arredo urbano in programma a Milano dal 12 al 17 aprile. I pallet ecosostenibili dell’azienda mantovana saranno usati per il campeggio multilivello nell’area Ventura Lambrate che ospiterà i designer provenienti da tutto il mondo, protagonisti dell’iniziativa intrapresa da Esterni.

Palm sarà sponsor tecnico nella terza edizione del Festival dell’arredo urbano in programma a Milano dal 12 al 17 aprile. I pallet ecosostenibili dell’azienda mantovana saranno usati per il campeggio multilivello nell’area Ventura Lambrate che ospiterà i designer provenienti da tutto il mondo, protagonisti dell’iniziativa intrapresa da Esterni.

Viadana (MN) 5 Aprile 2011 – Palm, l’azienda italiana leader nell’ecoprogettazione e produzione di Greenpallet realizzato con legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, ed interamente tracciati lungo il loro intero ciclo di vita, sarà sponsor tecnico del Public Design Festival, in programma a Milano da martedì 12 a domenica 17 Aprile prossimi.

Il Festival, in concomitanza con la Settimana del Salone internazionale del Mobile, distribuirà oltre venti progetti in tutto il capoluogo lombardo, dal centro alla periferia. Filo conduttore: tutti i progetti sono pensati e disegnati per proporre nuovi arredi urbani sostenibili, soluzioni innovative per una città più vivibile.

E Palm, che dell’eco-design ha fatto un veicolo concreto per trasmettere i valori alla base della propria mission aziendale, non poteva mancare a questo fondamentale evento. Un’occasione per far vivere un’esperienza che porta con sé il concetto di filiera corta, di certificazione, legalità, trasparenza. Per vivere ogni giorno l’esperienza della sostenibilità.

Durante il Festival milanese, i Greenpallet di Palm saranno utilizzati come componenti modulari a ridotto impatto ambientale per la base del campeggio urbano multilivello che, sotto il ponte della tangenziale di via Rubattino, a pochi passi dal nuovo distretto del design Ventura Lambrate, ospiterà i giovani designer provenienti da tutto il mondo per il Salone del Mobile,. Oltre 14mila metri quadri che forniranno una risposta innovativa e funzionale alla richiesta di ospitalità low cost.

L’uso del Greenpallet Palm, in sostituzione del tradizionale pallet, aumenterà la sostenibilità del progetto. In tutta la sua filiera produttiva e progettuale infatti viene sempre ottimizzato l’impegno ambientale e di sostenibilità dell’azienda: dall’origine certificata del legno (con la tracciabilità dalle foreste certificate PEFC) a tutto il suo processo produttivo, anche attraverso una multi-etichetta AssoSCAI di qualificazione ambientale del prodotto che ne facilita una comunicazione diretta e trasparente verso il consumatore, fino al suo recupero in blocchetti di parti riciclate per produrre nuovi elementi.

Il tutto con un consistente risparmio di CO2 sia per i ridotti trasporti (si usa legno certificato da pioppeti locali) che per il basso impatto ambientale. Palm quindi contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’evento.

Per Info

tel.0375/785855

e-mail: info@palm.it

www.greenpallet.it;

www.palmdesign.it

www.ecofriends.it

www.palm-wp.org;

Il Dr. Barzoni a Uno Mattina presenta la linea Palm Design

La linea Palm Design a Uno Mattina

Viadana (MN) 30 Marzo 2011 – La linea Palm Design domani ad Uno Mattina. Saranno presentati in diretta televisiva, nell’importante appuntamento mattutino di Rai Uno, alcuni prodotti dell’azienda mantovana, l’ideatrice di Greenpallet©. Rispetto agli altri pallet in commercio, quello di Palm è realizzato “a chilometro zero”, utilizzando legname proveniente da pioppeti locali certificati Pefc e Fsc, i due schemi di certificazione forestale internazionali presenti in Italia.

Secondo il processo progettuale dell’eco-design, i Greenpallet© della Palm sono utilizzati come componenti modulari a ridotto impatto ambientale: in tutta la filiera produttiva e progettuale viene sempre ottimizzato l’impegno ambientale e di sostenibilità dell’azienda: dall’origine certificata del legno, a tutto il suo processo produttivo, attraverso una multi-etichetta AssoSCAI di qualificazione ambientale del prodotto che ne facilita una comunicazione diretta e trasparente verso il consumatore, evidenziando il suo reimpiego in blocchetti di parti riciclate per produrre nuovi elementi.

“Crea il tuo stile”: partendo dal Greenpallet© Palm, è possibile creare il proprio ecoarredo.

E Palm rende tutto più semplice con il manuale IkRea. Non solo un libro del  fai-da-te, ma una proposta creativa, dove trovare le istruzioni per costruire 10 mobili, dal letto alla libreria, ma anche preziosi suggerimenti per realizzarne altri 100. Sempre partendo dal Greenpallet©, frutto di una filiera virtuosa per l’ambiente e la legalità. Il “fattore R” del titolo significa infatti Riduzione-Riciclo-Recupero-Riuso (e Responsabilità) ed è la chiave per liberare l’eco-designer che è in noi attraverso l’utilizzo consapevole della materia prima legno, in modo responsabile e legale.

Design ecologico, basso impatto ambientale, valorizzazione di legno locale e certificato, ridotto consumo di CO2 per tutto il processo produttivo: un chiaro segno di coerenza per la PALM nell’Anno Internazionale delle Foreste, come dichiarato dalle Nazioni Unite. Messaggio che ora viene rilanciato sulla principale rete televisiva nazionale, con orgoglio e speranza che possa essere ripreso e applicato da tante altre imprese del settore legno in Italia!

Incroci sostenibili: quando la Sedia d’Autore incontra il Greenpallet

Mostra Sedie d’Autore design forever, presso lo show-room MC SELVINI durante il SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE

Viadana (MN) 31 Marzo 2011 – Palm è stata selezionata da Di Baio Editore e da Icila come una delle aziende più sensibili al tema dell’ambiente. I Greenpallet Palm, infatti, realizzati “a chilometro zero”, utilizzando legname proveniente da pioppeti locali certificati Pefc, i due schemi di certificazione forestale presenti al mondo, saranno utilizzati come base per l’esposizione delle 40 tra le più celebri sedie degli ultimi cento anni, protagoniste della Mostra “Sedie d’Autore” design forever, presso lo show-room MC SELVINI durante il SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE di Milano.

Tra qualche settimana prenderà il via il Salone del Mobile 2011, un evento di rilevanza internazionale che pone ogni anno Milano come vero e proprio punto di riferimento mondiale per il settore del design e dell’arredamento. In questo esclusivo contesto le principali aziende operanti nel settore presenteranno tutte le novità più interessanti per i mesi a venire sancendo, in tal modo, le direttive che prenderà il mercato. L’edizione 2011 del Salone Internazionale del Mobile è ancora più importante dei precedenti poiché ne sancisce il 50° anniversario, che sarà suggellato da eventi davvero speciali.

E Palm, che dell’eco-design ha fatto una bandiera e un veicolo per trasmettere i valori di cui l’azienda è portatrice, non poteva mancare a questo fondamentale appuntamento, l’occasione per far vivere un’esperienza, a partire da un semplice imballaggio, che “trasporta” con sé il concetto di filiera corta, di certificazione, di legalità, di trasparenza, che si fa arredo. Per vivere, ogni giorno, nelle proprie case, l’esperienza della sostenibilità. I Greenpallet della Palm sono utilizzati come componenti modulari a ridotto impatto ambientale e permettono un utilizzo consapevole della materia prima legno, in modo responsabile e legale. In tutta la filiera produttiva e progettuale viene sempre ottimizzato l’impegno ambientale e di sostenibilità dell’azienda: dall’origine certificata del legno, con la tracciabilità dalle foreste certificate PEFC, a tutto il suo processo produttivo, anche attraverso una multi-etichetta AssoSCAI di qualificazione ambientale del prodotto che ne facilita una comunicazione diretta e trasparente verso il consumatore, fino al suo recupero in blocchetti di parti riciclate per produrre nuovi elementi.

Il tutto con un consistente risparmio di CO2 sia per i ridotti trasporti (si usa legno certificato da pioppeti locali) che per il basso impatto ambientale: un chiaro segno di coerenza per la PALM nell’Anno Internazionale delle Foreste, come dichiarato dalle Nazioni Unite.

Il Greenpallet Palm è un vettore di sviluppo sostenibile che porta con se valori, messaggi, contenuti, unisce ambienti diversi accomunati dagli stessi principi di sostenibilità…e in questo specifico caso è stato scelto per valorizzare le sedie d’autore presenti nella mostra dedicata a 40 tra le più celebri sedie degli ultimi 100 anni, quindi il greenpallet è in grado di nobilitare e valorizzare tutti i prodotti anche quelli più pregiati come le sedie d’autore

PALM

Palm S.p.A. nasce nel 1980 da soci appartenenti alla stessa famiglia, che opera nel campo della progettazione, produzione, vendita, recupero e  ricondizionamento dei pallet per imballaggi industriali, imballaggi in legno, prodotti per la combustione, componenti e complementi d’arredo, per la bioedilizia e arredo da giardino, altri prodotti in legno di uso comune, con una specifica linea di prodotti eco-sostenibili, e giochi per   bambini.

La sede principale dell’azienda è localizzata a Viadana, in provincia di Mantova.

La mission aziendale parte dalla constatazione che il legno è il materiale più ecologico e rigenerabile e che permette, perciò, di esercitare l’attività economica nel pieno rispetto dell’ambiente. In questo contesto si  inserisce l’innovativo progetto del pallet ecosostenibile, ideato nel 2004 per concretizzare  gli intenti fissati dalle politiche comunitarie in materia di imballi in legno in  un’ottica di green procurement (acquisti verdi e responsabili) e di green supply chain: riduzione di peso e volume degli imballaggi e dei rifiuti all’origine; tutela del patrimonio  forestale; contenimento delle emissioni in atmosfera; sostenibilità nei trasporti.

Per informazioni:

Palm SpA Via Gerbolina 7, 46019 Viadana (Mn)

Tel.0375/785855 Fax: 0375/785854

E-mail:  HYPERLINK “mailto:info@palm.it” info@palm.it

HYPERLINK “http://www.greenpallet.it/” www.greenpallet.it;  HYPERLINK “http://www.palmdesign.it/” www.palmdesign.it;  HYPERLINK “http://www.palm-wp.org/” www.palm-wp.org;  HYPERLINK “http://www.ecofriends.it/” www.ecofriends.it


PALM A FA’ LA COSA GIUSTA. NELL’ANNO DI “MANGIA COME PARLI” PALM RACCONTA COSA RESTA FUORI DAL PIATTO

Fa’ la Cosa Giusta, la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, sarà a Milano dal 25 al 27 Marzo per la sua ottava edizione. Main sponsor dell’evento la Palm S.p.A., azienda leader degli imballaggi sostenibili e produttrice di GreenPallet©.

Quest’anno la sezione speciale della fiera è “Mangia come parli. Agricoltura biologica e a Km 0”. Si porrà al centro della riflessione l’agricoltura e l’alimentazione. L’attenzione sarà posta sulla qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole, sulla valorizzazione dei prodotti tipici dei territori italiani, sulla riduzione degli sprechi derivanti dal packaging, sulle distorsioni dell’attuale filiera distributiva, sulle mense scolastiche a filiera corta, ecc.

In che modo Palm si inserisce in queste tematiche? Ovviamente, dedicando grande attenzione alle caratteristiche delle materie prime utilizzate per la propria produzione, in particolare quando connessa al contatto imballaggio- alimento.

Tutti noi abbiamo a cuore la nostra alimentazione, teniamo al fatto che sia sana, genuina, e naturale. Stiamo maturando sempre più l’abitudine di consumare cibi biologici, che garantiscano gusto e genuinità, che rispettino la nostra salute e al tempo stesso l’ambiente. Ma tutte queste “buone pratiche” vengono compromesse drammaticamente se i mezzi su cui vengono trasportati e fatti circolare i nostri alimenti non assicurano la salubrità e non mantengono l’integrità dei prodotti.

Per essere completamente “ responsabili e consapevoli” occorre tenere presente anche “cosa rimane fuori dal piatto”, concetto che è anche il titolo di un incontro che si svolgerà a Fa’ la Cosa Giusta e che parlerà di quanto l’imballaggio e il trasporto nelle filiere distributive assumono un ruolo fondamentale. Infatti, ogni prodotto o servizio alimentare non esiste senza un imballaggio.

Il pallet non è un attributo del prodotto, ma è il prodotto stesso. Esso riveste un ruolo fondamentale rispetto ai prodotti alimentari biologici in quanto ha l’importante compito di garantirgli, trasportandoli, una continuità qualitativa per il benessere e la salute dell’uomo. E il GreenPallet© Palm lo fa.

Palm fa la differenza lanciando il suo Disciplinare Sistemico GreenPallet. È un atto normativo che stabilisce indicazioni e prassi operative cui il produttore deve attenersi e che assicurano la qualità al consumatore. Uno strumento di comunicazione e di tutela dei valori connessi a un pallet. Un indicatore di sviluppo sostenibile, sociale ed etico volto a promuovere la responsabilità sociale d’impresa.

Il GreenPallet© è eco-progettato in coerenza con i principi dell’eco-design che permette di ridurre peso e volume del pallet. Certificato, perché realizzato con legno proveniente da foreste certificate con criteri di sostenibilità (FSC o PEFC). Riciclato, in quanto può ritornare in Palm affinché venga ricondizionato  per renderne possibile il riutilizzo. Ottenuto da energia rinnovabile.

Attraverso l’Etichetta ambientale AssoSCAI, Palm è inoltre in grado di garantire la tracciabilità ambientale dell’intera filiera e di comunicare un percorso virtuoso per una filiera bosco-legno-consumatore responsabile. La campagna  “Nell’anno Internazionale delle Foreste anche’io faccio parte della filiera bosco- legno- consumatore responsabile” iniziata a luglio, che ha fatto tappa a EXPOCASA e prosegue a  “Fa’ la cosa giusta”, serve a informare il consumatore e a sensibilizzarlo,  in modo che possa scegliere sempre prodotti provenienti da una filiera trasparente e responsabile. E che rassicuri il consumatore sul fatto che quello che rimane fuori dal piatto non danneggi né se stesso né l’ambiente in cui vive.